In questo articolo: i tipi di Yoga e per chi sono consigliati.
1. Hatha Yoga
2. Ashtanga Yoga
3. Vinyasa Yoga
4. Iyengar Yoga
5. Yin Yoga
6. Kundalini Yoga
7. Bikram Yoga
8. Power Yoga
9. Air Yoga (Yoga aereo)
In questo articolo: i tipi di Yoga e per chi sono consigliati.
1. Hatha Yoga
2. Ashtanga Yoga
3. Vinyasa Yoga
4. Iyengar Yoga
5. Yin Yoga
6. Kundalini Yoga
7. Bikram Yoga
8. Power Yoga
9. Air Yoga (Yoga aereo)
Lo Yoga è un’attività psicofisica che risale ai tempi dell’antica India. Oggi lo Yoga è popolare in tutto il mondo ed è letteralmente entrato nella cultura pop di ogni luogo. Lo Yoga moderno non è più visto solo come una forma ideale di meditazione e rilassamento, utile anche al miglioramento dell’umore generale, ma soprattutto come uno sport che migliora la flessibilità dei tessuti (puoi leggere in merito Cos’è la fascia?), la coordinazione motoria e il rafforzamento di tutto il corpo. Inoltre, lo Yoga è un tipo di attività che può essere praticata tutto l’anno, e praticare Yoga da soli a casa ha gli stessi effetti che farlo con un gruppo organizzato.
Quando sorgono domande sui tipi di Yoga esistenti, si scopre che la questione non è così semplice come potrebbe sembrare. Quindi, che tipo di Yoga dovresti scegliere per raggiungere il tuo obiettivo? Lo scoprirai leggendo l’articolo che segue.
Quali sono i benefici dello Yoga?
La base per una sessione di Yoga di successo è la corretta respirazione. Lo Yoga, come forma di meditazione, può essere una parte importante per integrare diversi sport. L’ossigenazione cosciente del corpo garantirà una migliore circolazione e prestazioni del sistema respiratorio, nonché una maggiore concentrazione. Lo Yoga ha quindi un impatto positivo sull’umore generale e fornisce una sensazione di rilassamento, seguita da pace interiore, come risultato della riduzione dello stress accumulato nel corpo.
Le singole asana (posizioni del corpo) stimolano l’allungamento di muscoli e tendini specifici, con conseguente miglioramento della forma del corpo a lungo termine. Inoltre, una maggiore elasticità influisce non solo sulla flessibilità del corpo, ma anche sulla sua forza complessiva. Come forse sai già, un muscolo ben allungato significa un muscolo più forte.
Yoga del passato e quello dei giorni nostri
Lo Yoga moderno ha origine da antiche pratiche mistiche indiane, che miravano a concentrarsi completamente sul momento presente, ma non solo. In senso tradizionale, quindi, l’aspetto spirituale durante gli esercizi di Yoga era essenziale. La sua pratica faceva parte di una filosofia di vita: la dimensione corporea degli esercizi doveva aiutare a unire lo spirito e il corpo. In particolare, nel caso delle più antiche divisioni e varietà dello Yoga, è evidente l’enfasi posta sull’aspetto spirituale delle singole pratiche:
- Jnana Yoga – lo Yoga della conoscenza; implica una pratica individuale che dovrebbe portare a trovare la verità sulla vita, il mondo e Dio.
- Bhakti Yoga – lo Yoga della devozione; implica la devozione all’amore di Dio e l’unione interiore con Dio.
- Karma Yoga – lo Yoga dell’azione; pratiche per aiutare l’autopurificazione e servire gli esseri viventi.
- Kriya Yoga – lo Yoga delle tecniche; implica movimento, processo e azione.
Oggi il respiro gioca ancora un ruolo chiave nella pratica dello Yoga, ma di solito si presta molta più attenzione alla dimensione fisica, dato che viviamo in un’epoca che concentra più l’attenzione su ciò che è superficiale.
Ad ogni modo, lo Yoga di oggi è un’attività che influenza positivamente non solo il corpo, ma anche il sistema cardiorespiratorio e, di conseguenza, la psiche. Familiarizzare con le sue principali varianti ti permetterà di scegliere la pratica che meglio si adatta alle tue esigenze individuali.
Che tipo di Yoga scegliere?
Se hai deciso di frequentare con cadenza regolare le lezioni di Yoga in un gruppo organizzato, sotto la supervisione di un istruttore, dovrai scegliere una “scuola”. Vale la pena sapere quali sono le caratteristiche di ciascuna di esse. Questo vale ancor di più se hai deciso di iniziare a praticare Yoga in autonomia, magari seguendo un corso online. Conoscere i tipi più importanti di addestramento ti aiuterà a selezionare le scuole di Yoga più adatte a te, godendo dell’intera gamma di opzioni offerte.
1. Hatha Yoga
Per chi?
Per persone di tutte le età e generi, soprattutto per chi non ha mai praticato Yoga.
Caratteristiche – Hatha Yoga è un termine ampio che si riferisce a varietà di Yoga basate su asana o asana e pranayama – pratiche di respirazione specifiche. L’hatha yoga, a differenza dello Yoga classico, non è incentrato sulla sfera filosofica ma sulla pratica fisica, che mira a superare i vincoli corporei e rafforzare il corpo. L’hatha Yoga fatto a casa, se praticato consapevolmente e con abilità, può dare gli stessi effetti di una lezione sotto la supervisione di un insegnante.
Puoi approfondire leggendo: Hatha Yoga, pratica consapevole: storia, manuale e benefici
Libro Hatha Yoga – Guida Illustrata | Approfondisci la tua pratica
Se desideri approfondire l’Hatha Yoga con un approccio chiaro e illustrato, questo libro è un’ottima risorsa. Contiene spiegazioni dettagliate delle principali asana, tecniche di respirazione e consigli pratici per migliorare la flessibilità, la forza e la concentrazione. Grazie alle immagini esplicative, è ideale sia per principianti che per praticanti avanzati che vogliono perfezionare la propria pratica. Un manuale completo per chi cerca equilibrio tra corpo e mente.
Libro Hatha Yoga – Guida Illustrata | Approfondisci la tua pratica – Se desideri approfondire l’Hatha Yoga con un approccio chiaro e illustrato, questo libro è un’ottima risorsa. Contiene spiegazioni dettagliate delle principali asana, tecniche di respirazione e consigli pratici per migliorare la flessibilità, la forza e la concentrazione.
2. Ashtanga Yoga
Per chi?
Per le persone avanzate da un punto di vista della flessibilità. Goditi gli esercizi dinamici e le sfide fisiche.
Caratteristiche – Una versione dinamica dello Yoga, in cui si attribuisce grande importanza all’allungamento del corpo e al movimento fluido e ininterrotto. Attraverso ripetitive sequenze di asana, ti sforzi di calmare la tua mente e la tua immaginazione che solitamente lavora in modo frenetico. La pratica dell’Ashtanga si basa su principi specifici e le sue sessioni individuali sono sempre identiche: l’obiettivo è raggiungere la perfezione attraverso più ripetizioni trovando il ritmo.
Puoi approfondire leggendo: Ashtanga Yoga: la disciplina dinamica per forza e flessibilità
Il potere dell’Ashtanga Yoga – L’autrice Kino McGregor entra nella storia e nella tradizione dell’Ashtanga Yoga e rivela come la sua filosofia si manifesti nello stile di vita contemporaneo e nelle scelte alimentari. Ci spiega anche come la connessione essenziale tra respiro, postura e sguardo sia il nucleo della pratica. Le sue istruzioni chiare e progressive della Serie Primaria di Ashtanga Yoga costituiscono una magnifica chiave di entrata per chi è nuovo a questa pratica, e motiverà gli yogi più esperti al perfezionamento della forma.
Il potere dell’Ashtanga Yoga – L’autrice Kino McGregor entra nella storia e nella tradizione dell’Ashtanga Yoga e rivela come la sua filosofia si manifesti nello stile di vita contemporaneo e nelle scelte alimentari.
3. Vinyasa Yoga
Per chi?
Per principianti e per coloro che apprezzano una varietà di esercizi che si concentrano sulla respirazione.
Caratteristiche – Uno stile Yoga che combina movimento e respirazione; trattasi di un tipo di Yoga meno impegnativo dal punto di vista fisico dell’Ashtanga. La pratica prevede anche una transizione graduale alle singole asana, ma la cosa più importante qui è la respirazione, che influisce sulle altre funzioni vitali del corpo. La variabilità e la diversità delle asana in questo tipo di Yoga ha lo scopo di riflettere l’imprevedibilità delle situazioni della vita e quindi rendere gli Yogi (i praticanti di Yoga) consapevoli di come le affronteranno. Queso tipo di Yoga può anche essere ottimo contro lo stress.
Puoi approfondire leggendo: Vinyasa Yoga fluido: un’armonia tra movimento e respiro
Anatomia del flusso Vinyasa – La moderna scienza occidentale incontra l’antica arte dello yoga in questo volume che fa parte della serie di libri “La scienza dello yoga” progettata per aiutarti nella comprensione dell’anatomia funzionale dello yoga. Ogni volume migliora la forza, la flessibilità e la precisione del praticante focalizzando una specifica categoria di posizioni e benefici terapeutici, contiene illustrazioni che spiegano i concetti chiave di ogni posizione, una descrizione dei principi biomeccanici e fisiologici con le applicazioni alle specifiche posizioni dello yoga.
Anatomia del flusso Vinyasa – La moderna scienza occidentale incontra l’antica arte dello yoga in questo volume che fa parte della serie di libri “La scienza dello yoga” progettata per aiutarti nella comprensione dell’anatomia funzionale dello yoga.
4. Iyengar Yoga
Per chi?
Per i principianti e per coloro che vogliono aumentare la propria resistenza e trovare un equilibrio.
Caratteristiche – In questa scuola di Yoga, la precisione e l’attenzione ai dettagli durante l’esecuzione di asana individuali sono ciò che conta. La loro attenta esecuzione e il mantenimento delle posture per un lungo periodo hanno lo scopo di raggiungere l’equilibrio e rafforzare il corpo. Oltre al tappetino, durante l’Iyengar yoga vengono utilizzati accessori aggiuntivi, ad esempio blocchi, cinghie ed elastici o coperte, che lo rendono una forma di Yoga dedicata anche ai principianti.
Puoi approfondire leggendo: Iyengar Yoga posturale: precisione e resistenza nella pratica
Se vuoi approfondire la pratica dell’Iyengar Yoga e comprendere a fondo i suoi benefici, ti consigliamo il manuale Yoga il metodo Iyengar, scritto da allievi diretti di B.K.S. Iyengar. Oltre cento posizioni di base, dimostrate nelle diverse fasi, con un gran numero di fotografie classificate in base al livello di difficoltà. Un aiuto specifico per i principianti e una guida esperta per gli allievi più avanzati. Tecniche di respirazione, di rilassamento e di meditazione. Corsi graduali per praticare a casa e programmi terapeutici per disturbi specifici Una guida alla filosofia yoga.
Se vuoi approfondire la pratica dell’Iyengar Yoga e comprendere a fondo i suoi benefici, ti consigliamo il manuale Yoga il metodo Iyengar, scritto da allievi diretti di B.K.S. Iyengar.
5. Yin Yoga
Per chi?
Per chi ama lo sforzo statico e lo stretching intenso e per chi cerca l’armonia interiore.
Caratteristiche – Trattasi di una forma moderna di Yoga creata nel XX sec. La pratica di questo Yoga si basa sulla filosofia del Tao (o Dao), secondo la quale la natura del mondo è definita da due energie opposte e complementari, lo yin e yang. Lo scopo prevalente dell’esercizio è quello di raggiungere un equilibrio tra questi due tipi di energia. Come nello Yoga Iyengar, è importante mantenere ogni posizione anche per 5 minuti.
Puoi approfondire leggendo: Yin Yoga: equilibrio e armonia tra corpo e mente
La guida completa allo Yin Yoga. Filosofia e pratica – Il best seller di Bernie Clark, tradotto in italiano, è un testo di riferimento per gli insegnanti di Yin Yoga di tutto il mondo e per i praticanti appassionati. Offre uno sguardo approfondito sulla filosofia e la pratica dello Yin Yoga, con sezioni illustrate su come praticare, descrizioni dettagliate e fotografie di oltre 30 asana e 3 sezioni dedicate ai benefici della pratica dello Yin Yoga: fisiologici, energetici ed emotivi.
La guida completa allo Yin Yoga. Filosofia e pratica – Il best seller di Bernie Clark, tradotto in italiano, è un testo di riferimento per gli insegnanti di Yin Yoga di tutto il mondo e per i praticanti appassionati.
6. Kundalini Yoga
Per chi?
Per chi cerca il silenzio e la pulizia spirituale.
Caratteristiche – Conosciuto come lo Yoga della coscienza la sua pratica ha lo scopo di pulire il corpo dalle cattive emozioni, motivo per cui è più spesso praticato in solitudine. Oltre agli esercizi di respirazione, la pratica Kundalini utilizza anche mantra (canto ripetitivo) per stimolare emozioni specifiche e mudra (posizioni di braccia, mani e dita).
Puoi approfondire leggendo: Kundalini: risveglia l’energia con lo Yoga della coscienza
Scopri 100 tecniche di respirazione e meditazione inedite tratte dal Kundalini Yoga. Harijot Kaur, allieva di Yogi Bhajan, ha selezionato e illustrato pratiche potenti e sorprendenti. Esplora il respiro segmentato, con fischio, sorseggiato e molte altre tecniche, spiegate in modo chiaro e pratico. Approfondisci l’uso dei Bandha, del respiro di fuoco e dei Vayu per migliorare energia e consapevolezza. Domina il respiro, trasforma la tua vita!
– Scopri 100 tecniche di respirazione e meditazione dal Kundalini Yoga. Harijot Kaur, allieva di Yogi Bhajan, ha selezionato pratiche potenti come il respiro segmentato, con fischio e sorseggiato, spiegate in modo chiaro.
7. Bikram Yoga
Per chi?
Per i principianti, ma anche per chi vuole perdere peso.
Caratteristiche – Le lezioni di Birkam Yoga consistono nell’eseguire le asana di base dell’Hatha Yoga, ma vengono tenute in grande considerazioni le condizioni ambientali, per esempio: la temperatura nella sala di allenamento deve essere molto alta (circa 40°C) e l’aria deve avere la giusta umidità (min. 40%). Queste condizioni influenzano la flessibilità e la forza del corpo durante l’esercizio e consentono ai muscoli di rilassarsi maggiormente.
Puoi approfondire leggendo: Bikram Yoga: pratica intensa per detossificare corpo e mente
8. Power Yoga
Per chi?
Per praticanti dal fisico atletico che amano un allenamento intenso.
Caratteristiche – Questa è una varietà di Ashtanga Yoga che sta diventando sempre più popolare tra gli amanti del fitness. Questa forma di attività richiede un’elevata resistenza e forma fisica dello Yogi coinvolto. Il ritmo degli esercizi è importante, il che si traduce in un rafforzamento generale del corpo e in un miglioramento della forma cardiorespiratoria.
Puoi approfondire leggendo: Power Yoga: la pratica dinamica per forza, resistenza ed energia
Migliora la tua pratica yoga con la cinghia Tumaz, progettata per offrire resistenza, comfort e sicurezza. Realizzata in cotone spesso e resistente, questa cinghia regolabile è l’ideale per approfondire le posizioni, migliorare la flessibilità e mantenere un corretto allineamento. Perfetta per yogi di tutti i livelli, è utile anche in fisioterapia e stretching quotidiano. Il robusto anello in metallo garantisce una presa sicura senza scivolare. Compatta e leggera, è facile da trasportare ovunque. Un accessorio essenziale per chi vuole progredire nella pratica con stabilità e controllo.
Migliora la tua pratica yoga con la cinghia Tumaz, progettata per offrire resistenza, comfort e sicurezza. Realizzata in cotone spesso e resistente, questa cinghia regolabile è l’ideale per approfondire le posizioni, migliorare la flessibilità e mantenere un corretto allineamento.
9. Air Yoga
Per chi?
Detto anche aerial Yoga (Yoga aereo) o antigravity Yoga (Yoga antigravità) va bene sia per principianti che per praticanti avanzati e certamente per chi cerca una combinazione di Yoga e acrobazie coreografiche.
Caratteristiche – Noto anche come aeroyoga o yoga aereo trattasi di una varietà di Yoga che consiste nell’esercitare asana usando una sciarpa speciale. L’accessorio permette di alleggerire il carico sulle articolazioni e sentire la leggerezza del corpo oltre che della mente. Le asana iniziali vengono eseguite toccando il suolo e, nel tempo, si trasferisce completamente il peso del corpo sulla sciarpa sganciandosi dal contatto con il pavimento.
Puoi approfondire leggendo: Air Yoga: la fusione tra Yoga, acrobazia e leggerezza
Sperimenta lo Air Yoga in sospensione con l’amaca antigravity yoga Leogreen, ideale per migliorare forza, flessibilità e rilassamento. Realizzata in resistente taffetà di poliestere, offre un supporto sicuro per inversioni e posizioni acrobatiche. Perfetta per lo yoga aereo, il pilates e lo stretching profondo, aiuta ad alleviare la tensione muscolare e a decomprimere la colonna vertebrale. Completa di maniglie e accessori per l’installazione, è facile da montare a casa o in palestra. Un’ottima scelta per chi vuole arricchire la propria pratica con movimenti fluidi e benefici posturali unici.
Sperimenta lo Air Yoga in sospensione con l’amaca antigravity yoga Leogreen, ideale per migliorare forza, flessibilità e rilassamento. Realizzata in resistente taffetà di poliestere, offre un supporto sicuro per inversioni e posizioni acrobatiche.
L’elenco di cui sopra non copre, ovviamente, tutte le varietà conosciute di Yoga, descrive quelle più importanti, che sono più spesso praticate e che stanno diventando sempre più popolari oggi. Infatti ti potrebbe interessare sapere che esistono altri tipi di Yoga: quello di coppia, lo Yoga per la colonna vertebrale, lo Yoga prenatale e lo Yoga per gli anziani, noto come Yoga con la sedia.
Forse ti potrebbe anche interessare l’articolo: Taichi o Yoga, qual è la pratica migliore?